Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Sintesi e caratterizzazione chimico fisica di materiali per batterieLa ricerca è rivolta alla sintesi e caratterizzazione strutturale, spettroscopica ed elettrochimica di materiali di interesse nelle batterie al litio e nelle nuove batterie litio-aria |
Obiettivi
Ottimizzare le proprietà elettrochimiche di materiali già in uso tramite lutilizzo di particolari sintesi o tramite opportuni drogaggi; individuare nuovi materiali con caratteristiche morfologiche e conduttive più idonee alla applicazione in cella.
Contenuti
Contenuti La ricerca prevede la sintesi di fosfati di Li tramite metodologia sol-gel, a stato solido o idrotermale. I materiali dovranno avere opportune caratteristiche microstrutturali (nanoparticelle) che garantiscano ottimali prestazioni nella applicazione in cella. La caratterizzazione avviene mediante diffrazione a raggi X per verificare la purezza e col SEM per studiare la morfologia e dimensione delle particelle . Tramite spettroscopie quali EPR ed NMR si possono determinare le valenze e gli intorni dei vari cationi presenti. Infine la misura della conducibilità e i cicli di carica e scarica possono confermare lottenimento di un materiale adatto alla applicazione nella batteria.
Campi di ricerca
Scienza dei materiali, Elettrochimica
Metodologia
Vari tipi di sintesi: sol-gel, stato solido, idrotermale, idrotermale assistita microonde; caratterizzazione mediante XRD e raffinamento strutturale, SEM/TEM, EPR, NMR, conducibilità, misure di carica-scarica
Sezioni coinvolte
Chimica Fisica - Chimica Organica
Gruppo di lavoro
Marcella Bini, Doretta Capsoni, Vincenzo Massarotti, Stefania Ferrari
Collaborazioni
- Dipartimento di Fisica-Univ. Pavia
- Università di Modena-Reggio Emilia
- Università di Torino
- Università di Firenze