Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Sintesi di molecole di interesse prebioticoSi verifica la reattività di molecole organiche ed inorganiche semplici e abbondanti sulla Terra primordiale o in condizioni interstellari per valutare la possibilità che essi formino molecole alla base dei processi biochimici operanti negli organismi viventi; aspetti computazionali in chimica prebiotica: violazione di parità e reti chimiche applicate alla chimica prebiotica |
Obiettivi
Valutare quali molecole si formano sottoponendo specie organiche ed inorganiche semplici a differenti sorgenti di energia (radiazione UV-Vis, raggi gamma, calore, scariche elettriche), in presenza di catalizzatori ed in condizioni prebiotiche simulate.
Ipotizzare meccanismi di reazione plausibili che rendano conto delle molecole formatesi.
Aspetti computazionali correlati alla violazione di parità mediata da atomi pesanti
Campi di ricerca
Sintesi organica, chimica analitica
Metodologia
Le miscele di reazione ottenute per simulazione di possibili ambienti prebiotici vengono analizzate tramite tecniche cromatografiche, spettrometria di massa, NMR, IR.
Sezioni coinvolte
Chimica Generale, Chimica Organica
Gruppo di lavoro
Daniele Dondi, Daniele Merli, Alberto Zeffiro, Antonella Profumo, Lucia Cucca, Angelo Albini, Maurizio Fagnoni, Elisa Fasani, Armando Buttafava