Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Fotochimica applicataStudio del comportamento fotochimico di molecole aromatiche ed eteroaromatiche, con particolare attenzione per famiglie di composti di interesse applicativo. In molti casi il meccanismo della fotodegradazione non è affatto chiarito in tutti i suoi passaggi ed è quindi necessario avviare o completare uno studio di carattere meccanicistico. In altri casi si possono invece utilizzare le conoscenze dei meccanismi per la comprensione dei comportamenti reali. |
Obiettivi
Studio di fenomeni fotochimici nell'ambiente.
Contenuti
- Fotoinstabilità di prodotti utili (farmaci, coloranti, ecc.). Per alcuni farmaci (antibatterici fluorochinolinici e ossazolidinonici, antiipertensivi nitrofenildiidropiridinici, derivati steroidei) è stato determinato il cammino di degradazione e si sono proposti meccanismi per l’azione fototossica (allergie fotoindotte, fotogenotossicità). L’attivazione fotochimica può essere inoltre utilizzata per produrre in modo mirato speci altamente reattive, con applicazioni biologiche e per materiali o come farmaci fotoattivabili con attività antitumorale.
- Metodi di rilevazione di farmaci presenti nelle acque di scarico agricole e industriali e analisi della loro persistenza in presenza di luce.
- Ruolo della fotochimica nella sintesi di molecole prebiotiche.
Campi di ricerca
Fotoreattività di molecole usate come farmaci; protezione dalla degradazione fotoindotta di preparazioni farmaceutiche e creme solari. Basi chimiche della fototossicità di farmaci. Fotoattivazione di farmaci. Eliminazione fotoindotta di inquinanti.
Metodologia
Metodologia Studi di fotostabilità di materiali e di farmaci. Metodi abiotici di purificazione delle acque. Determinazione di strutture di composti organici con metodi spettroscopici e chimici. Studio meccanicistico di reazioni organiche.
Sezioni coinvolte
Chimica Organica, Chimica Generale
Gruppo di lavoro
Elisa Fasani, Angelo Albini, Luca Pretali, Michela Sturini, Andrea Speltini, Federica Maraschi, Antonella Profumo, Daniele Dondi, Daniele Merli
Collaborazioni
- ISOF-CNR Bologna
- Dip. Medicina sperimentale- sez. Patologia Generale
- Dip. Scienze morfologiche eidologiche e cliniche - sez. microbiologia
- Dipartimento di Biologia Animale Istituto di Genetica Molecolare del CNR
- Dip. Scienze Farmaceutiche (Università di Padova)