Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Sviluppo e caratterizzazione di sensori in fase solida per analiti di interesse biologico e ambientaleSupporti solidi di varia natura (polimeri sintetici, materiali naturali), saranno opportunamente funzionalizzati con recettori specifici per gli analiti di interesse. Le fasi solide maggiormente promettenti verranno caratterizzate per valutarne le proprietà chimico/fisiche e la stabilità meccanica al fine di un loro impiego in processi di separazione in fase solida (SPE). |
Obiettivi
Sviluppo di nuovi materiali solidi utilizzabili per lestrazione, la separazione e il recupero di analiti di interesse biologico e ambientale. I sensori sviluppati, dopo opportuna caratterizzazione, potranno essere applicati in ambito clinico o per la protezione dellambiente.
Campi di ricerca
Chimica analitica, Chimica Generale
Metodologia
Sintesi dei recettori specifici per l'analita d'interesse
Studio delle proprietà dei recettori in soluzione
Funzionalizzazione del supporto solido con il recettore
Valutazione delle proprietà di adsorbimento (termodinamiche e cinetiche)
Studio delle proprietà dei recettori in soluzione
Funzionalizzazione del supporto solido con il recettore
Valutazione delle proprietà di adsorbimento (termodinamiche e cinetiche)
Sezioni coinvolte
Chimica Generale
Gruppo di lavoro
Alberti Giancarla, Raffaela Biesuz, Valeria Amendola
Collaborazioni
dott.ssa Chiara Milanese, Dipartimento di Chimica - Sezione di Chimica Fisica
prof. Paolo Quadrelli, Dipartimento di Chimica - Sezione di Chimica Organica
prof. Paolo Quadrelli, Dipartimento di Chimica - Sezione di Chimica Organica